RECENSIONI

Recensione: Black Country, New Road – Forever Howlong

Il terzo album in studio del gruppo britannico è, al tempo stesso, il primo senza Isaac Wood. È davvero, come dicono in molti, una cocente delusione, oppure non è stato capito dal pubblico?

Recensione: Cindy Lee – Diamond Jubilee

L'ultimo lavoro dell'alter-ego drag queen di Patrick Flager è, senza ombra di dubbio, uno degli album più affascinanti usciti nel 2024.

Quando lo storytelling finisce: GNX di Kendrick Lamar

Kendrick Lamar – GNX (2024, pgLang) La vittoria di Donald Trump alle ultime elezioni statunitensi segna il tramonto di uno storytelling ossessionato dalla coerenza narrativa e apre le porte a un’era dominata dall’imprevedibilità. Mentre l’appello costante di Kamala Harris a difendere la democrazia si scontrava con i comizi-spettacolo del magnate

Jamie xx – In Waves: il primo della classe vuole farci ballare

Jamie xx – In Waves (Young, 2024) A nove anni dal sorprendente In Colour, Jamie xx ritorna con In Waves, un album che spazia con intelligenza dall’elettronica da club al pop sofisticato, integrando sapientemente sample R&B e soul degli anni Settanta e Ottanta. Questo lavoro non solo conferma l’eclettismo dell’artista

Fred again..: la continuità e le timide innovazioni di ten days

La recensione del nuovo album di Fred again.. ten days, progetto che segue la trilogia degli Actual Life e la rimescola con quanto imparato dalla recente collaborazione con Brian Eno

Lezioni di volo: “Lahai” di Sampha è incredibile

"How high can a bird ever fly?" si chiede Sampha. La risposta è tutta nell'ultimo album Lahai: un'esplosione creativa di un artista speciale.

Romy con “Mid Air” ci ricorda che è bello avere la testa tra le nuvole

Romy sperimenta nel suo primo disco da solista dopo il successo planetario avuto con gli xx con un disco leggero, intimo e ballabile

Utopia di Travis Scott è un tiro allo scadere che non entra nel canestro

A 5 anni di distanza da Astroworld e dopo un'infinita attesa dall'annuncio, Utopia è tra le nostre mani, ma non riesce a convincere a pieno

The Japanese House mi ha fatto ricredere sull’amore nella musica

L'amore negli album di oggi è come il prezzemolo: è dappertutto. Però, The Japanese House potrebbe aver trovato il modo per renderlo speciale.

Recensione: The Antlers – Green To Gold

L’oro fa capolino nella copertina di Green to Gold, riempiendo gli spazi lasciati liberi dall’enorme figura di un albero verde smeraldo che si staglia davanti ai nostri occhi: il tronco grosso, i rami folti, la luce che passa solo alla base o attraverso qualche spiraglio della chioma. Balena alla mente,
Torna in alto